Inaugurazione Negozio: E' Necessaria?

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

L’avviamento di un’attività commerciale rivolta al pubblico, tipicamente il negozio, sia essa in franchising o tradizionale, passa per una proficua inaugurazione. La domanda che ci si pone spesso è: l’inaugurazione di un negozio è una cosa necessaria o, visto che ha un costo, se ne può fare a meno?

 

La risposta a questa domanda e’: l’inaugurazione di un negozio e’ una strategia di marketing fondamentale, a condizione che sia remunerativa. Insomma, non deve essere una spesa, bensi’ un’investimento.

L’obiettivo principale è naturalmente quello di farsi conoscere, ma l’operazione non può fermarsi a questo.
Il vantaggio principale di un’inaugurazione è il fatto di entrare subito in contatto con i primi potenziali clienti, conoscerli personalmente, iniziare a fidelizzarli con sconti, offerte speciali, omaggi inaspettati, tessere punti e quant’altro.

Per le modalità di inaugurazione ci si può rivolgere a una società specializzata in queste cose, ma ciò implica un costo. E visto che di soldi ne girano di solito pochi, anche perchè l‘inaugurazione di un negozio è di solito il passo immediatamente successivo alla sua apertura e al  suo allestimento, possiamo sicuramente sfruttare le potenzialità che arrivano dal franchising(sempre che il nostro negozio sia stato aperto con tale formula commerciale).

Il franchisor potrà certamente fornirci validi consigli e strategie utili allo scopo, ma ancor più potranno fornirceli gli affiliati che, in altre zone, hanno già fatto questa esperienza. Perchè inventarsi qualcosa di nuovo quando qualcuno prima di noi ha già sperimentato i punti positivi e quelli negativi dell’inaugurazione?

Cominciamo da un errore molto comune: la scelta del giorno. Attenzione a non scegliere una data sbagliata! Ove per data sbagliata intendo coincidente con un evento importante, che con tutta probabilità catalizzerà l’attenzione della gente in un’altra direzione (eventi sportivi, feste di paese in una zona diversa da dove si trova il negozio, centro commerciale chiuso, ebbene si, è capitato anche questo, e via dicendo).

La prima cosa da curare è certamente la comunicazione preventiva. Volantinaggio, email mirate, porta a porta nelle aziende, il parroco di paese (la promessa di un’offerta alla chiesa farà miracoli), il giornale di paese ecc. Occorre farlo con un anticipo sufficiente, ma non eccessivo. Quindici o venti giorni prima potrebbe andar bene.

Curiamo il target. Non ci interessa sparare nel mucchio, portando gente per nulla interessata ad acquistare. Ci interessa portare persone interessate, se non subito almeno in prospettiva. Quindi scegliamo bene il nostro potenziale cliente, e facciamolo per età, sesso, categoria, cultura, professione ecc.

Impariamo ad entrare nell’ottica del potenziale cliente: ha l’occasione di recarsi in un negozio che potenzialmente potrebbe interessargli, e lo può fare senza l’assillo che un/una commesso/a cominci a pressarlo per vendergli qualcosa. Può entrare e uscire liberamente, conoscere l’ambiente e quindi prepararsi psicologicamente a una visita successiva.

Facciamo il possibile per fidelizzare il visitatore all’inaugurazione con qualcosa di tangibile. Un buono sconto, o meglio ancora un buono per ritirare un omaggio, magari a partire dalla settimana successiva all’inaugurazione del negozio (così gli diamo l’occasione per tornare). Tessere punti nominative, con importanti regali al raggiungimento di determinate soglie di venduto.

Preparate un questionario molto semplice, due o tre domande, e magari offrite un piccolo omaggio che includa il vostro biglietto da visita. Domandate al potenziale cliente di cosa si occupa, come sarebbe il suo negozio ideale, cosa vorrebbe trovarci. Sarebbe interessato a una consegna a domicilio? E a ricevere una nostra email informativa di tanto in tanto? E ad essere invitato in occasione di feste (altro grande veicolo per attirare potenziali clienti), presentazioni di nuovi prodotti, campagne sconti ecc.? Fatevi dare la data di nascita e mandategli gli auguri, anche solo via email, in occasione della ricorrenza.

Un’ultima raccomandazione: sfuggiamo alla tentazione di far conoscere il nostro negozio o comunque la nostra attività solo tramite pubblicità che non sia seguita da un’inaugurazione ufficiale. E’ indispensabile portare il potenziale cliente a vedere la merce, a toccarla, a formulare domande, a stringere mani e ad incontrare qualcuno che sia disposto ad ascoltarne le esigenze.

L’inaugurazione di un negozio è un passaggio fondamentale per il successo economico dello stesso. Spendiamoci il tempo necessario per organizzarla bene.

Ogni vostro commento qui sotto sarà gradito. Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici tramite i pulsanti presenti dei social network presenti in questa sezione.

 

 Articolo di franchisingcoach - Dottorfranchising.it

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

©2023 UnionStore. All Rights Reserved. Designed By MakeInternet.IT - www.makeinternet.it

Search